Gruppo elettrogeno: dimensionamento linee e relative protezioni - Impianti elettrici - norme tecnicheImpianti elettrici – norme tecniche

2023-03-01 10:53:07 By : Ms. Yoli Shu

Buongiorno. Ci troviamo in un sistema TNS 400/230V e tramite una commutazione rete gruppo al mancare della tensione di rete alimentiamo l’impianto. Dovendo dimensionare i conduttori di fase, neutro e terra Vi chiedo come si calcola la massima corrente di cortocircuito in uscita dal gruppo elettrogeno (trifase, fase neutro e fase terra)? Inoltre certe volte, su alcuni progetti TNS 400/230V, è prevista, sul centro stella del Gruppo Elettrogeno, una “impedenza di messa a terra del centro-stella del gruppo elettrogeno con le relative protezioni”. Vi chiedo: qual è la funzione di questa impedenza e delle relative protezioni? Quando si deve prevedere? A cosa servono? E quali protezioni sono da prevedere in questi casi?

Per la protezione dal sovraccarico e dal corto circuito può applicare le seguenti formule:

Protezione dell’alternatore dal sovraccarico la corrente che determina l’intervento dell’interruttore a protezione del gruppo elettrogeno (nel tempo canonico di 1 ora) è:

Ih = corrente di intervento termico in ampere del dispositivo di protezione a valle dell’alternatore Sn = Potenza nominale in kVA dell’alternatore U = Tensione nominale in Volt ai morsetti dell’alternatore

Protezione dalle sovracorrenti Ai fini del calcolo e della verifica della protezione dalle sovracorrenti si determina il valore della reattanza nominale dell’alternatore pari a:

dove: Un = tensione nominale del sistema = 400 V Uo = tensione stellata del sistema = 230 V Sn = potenza nominale dell’alternatore in kVA In = corrente nominale dell’alternatore in A

dalle caratteristiche tecniche dell’alternatore si traggono i valori percentuali di: – reattanza subtransitoria x”d – reattanza transitoria x’d – reattanza sincrona xd

da cui il valore di: – reattanza subtransitoria X”d – reattanza transitoria X’d – reattanza sincrona Xd

con i quali si determinano 1-la corrente di corto circuito trifase subtransitoria ai morsetti dell’alternatore:   I”k = Uo / X”d 1a-la corrente di corto circuito trifase transitoria ai morsetti dell’alternatore:   I’k = Uo / X’d 2-la corrente di corto circuito bifase subtransitoria ai morsetti dell’alternatore:   I”k / 2 = 0,866 I”k 2a-la corrente di corto circuito bifase transitoria ai morsetti dell’alternatore:   I’k2 / 2 = 0,866 I’k 3-la corrente di corto circuito monofase subtransitoria ai morsetti dell’alternatore:   I”k1 = 3Uo / (2X”d + Xo) 3a-la corrente di corto circuito monofase transitoria ai morsetti dell’alternatore:   I’k1 = 3Uo / (2X’d + Xo) 4-la corrente massima di corto circuito ai morsetti dell’alternatore:   I”k1 = 1,4 I”k 5-la corrente massima di corto circuito valore di picco ai morsetti dell’alternatore:   Ip1 = 2,82 I”k1

dai risultati delle formule sono determinabili le caratteristiche delle protezioni a massima corrente e a corrente differenziale per la protezione dal sovraccarico, dal corto circuito e dal guasto verso terra. Si ricorda che per gli eventuali circuiti di sicurezza sottesi al gruppo si dovrà omettere la protezione dal sovraccarico.

Con la frase “impedenza di messa a terra del centro-stella del gruppo elettrogeno” è da intendersi che per il funzionamento in isola del gruppo elettrogeno si realizzerà un sistema IT isolato da terra (o a mezzo impedenza) al fine di limitare le correnti verso terra in caso di guasto. Per i gruppi con funzioni di sicurezza o di riserva è possibile derogare dall’applicazione delle prescrizioni indicate nel cap. 413.1.5 della norma CEI 64-8 non installando dispositivi di controllo dell’isolamento per l’interruzione dell’alimentazione dopo il secondo guasto a terra.

Normalmente, realizzando per il funzionamento in collegamento con la rete o in isola un sistema TT o un TN-S, il centro stella dell’alternatore è collegato all’impianto di terra. In questi casi per la protezione contro i contatti indiretti, considerato il modesto valore della corrente di guasto a terra, è in genere d’obbligo l’utilizzo del dispositivo differenziale. Pertanto l’impedenza di messa a terra è da prevedersi solo quando si realizza un sistema IT con controllore dell’isolamento al fine di garantire la continuità dell’alimentazione dopo il primo guasto a terra e coordinando per il secondo guasto le protezioni per l’interruzione automatica secondo i criteri indicati nell’art. 413.1.5.4 della CEI 64-8.

Ha risposto per NT24: Roberto De Girardi

ho sovracaricato il generatore e uscito un po’ di fumo e ho spento non da più corrente

Simpatica battuta! Forse ha bisogno di un progettista o di una consulenza approfondita!

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

Copyright © NT24 S.r.l. - P.Iva: IT02514530993 Centro Direzionale Milanofiori - Strada 4, Palazzo A, Scala 2 - 20057 Assago (MI) Aggiornamento tecnico, normativo e legislativo per i professionisti del settore elettrico. Tutti i diritti riservati. Contattaci per maggiori informazioni. PRIVACY